Che cos’è la Zona Rifinitura
Molto comunemente intesa come smarcamento tra le linee, nel linguaggio della Match Analysis per Zona Rifinitura si intende quello spazio tra linea di centrocampo e linea di difesa.
E’ uno spazio mobile in quanto non ha un punto ben preciso e delineato, ma è molto variabile a secondo dell’interpretazione di gioco delle squadre che si affrontano. E’ una zona che se sfruttata bene può portare molti vantaggi (e in molti casi pone i presupposti per creare una palla gol) alla squadra in possesso di palla e molte difficoltà alla squadra in non possesso. Molto difficile potrebbe essere infatti per la linea difensiva gestire un avversario che si trova in possesso di palla in Zona Rifinitura:
1. fronte alla porta
2. con palla aperta.
L’importanza della Zona Rifinitura
Un inserimento in questa zona può avvenire alle spalle dei centrocampisti e davanti ai difensori che devono prendere una decisione per impedire all’avversario entrato in possesso di palla di puntare la porta. Rimane quindi una parte di campo nevralgica per chi attacca, che per far si che ciò accada deve riuscire a trovare i giusti tempi di smarcamento, per liberarsi e ricevere palla.
Nell’analizzare il Borussia Dortmund (Stagione 2015/16) risalta la capacità di questa squadra nello sfruttare la Zona Rifinitura, riproponiamo quindi una breve Clip che fa capire al meglio questa situazione di gioco.
Metodi di inserimento
Risulta inoltre essere molto pericoloso lo smarcamento nella “Zona Rifinitura” effettuato dai giocatori che agiscono sulle corsie laterali, che se riescono ad essere abili (sfruttando spazio e tempo) a ricevere palla alle spalle dei centrocampisti e in una parte di campo tra difensore esterno e difensore centrale mettono in serie diffocoltà la squadra avversaria. Nello specifico in questa situazione i difensori si trovano a dover decidere se uscire o lasciare il compito al compagno di reparto, ed essendo una decisione da prendere in una frazione di secondo, l’errore può essere alle porte.
Proposta di Allenamento
Infine concludiamo con una proposta di allenamento che vuole essere, giusto uno spunto, che ogni allenatore può modellare e strutturare a piacimento per lo sviluppo e la ricerca di questa situazione tattica.
Il possessore porta palla, l’esterno alto effettua un movimento lungo-corto e taglia dentro per ricevere il passaggio ed eseguire la giocata di prima intenzione sulla punta o sull’esterno opposto che effettua il taglio. Si tratta di giocate utili a trovare i tempi e a ad esercitare le esecuzioni tecniche.