Analisi Quantitativa e Posizionale
E’ molto importante per un allenatore, nel post partita, avere un Match Report dal quale poter ricavare i dati a lui più utili al fine di poter valutare in maniera analitica la prestazione della propria squadra. Per le squadre di alto livello, questo tipo di report viene redatto automaticamente da società specializzate, in alternativa è un compito che spetta al Match Analyst.
Il Match Report come vedremo in questo esempio, può essere realizzato, sulle specifiche richieste dell’allenatore, che può infatti decidere quali siano i dati per lui più interessanti.
Nella prima parte sarà presentato un riepilogo con la classifica dettagliata per giocatore. (i nomi dei calciatori sono stati anneriti per privacy). In questo caso il lavoro è stato concentrato sulle palle recuperate, le palle perse, il flusso dei passaggi, i passaggi chiave, i cross fatti.
Nella seconda parte i dati quantitativi sono abbinati ai dati posizionali. Questo tipo di lavoro, da importanti informazioni dettagliate all’allenatore, che lo aiuteranno a capire qual’è stato lo svolgimento reale della gara. Può inoltre con dei dati di fatto, riuscire a a capire se quanto preparato in settimana è stato poi messo in pratica e quali in partita sono stati gli errori commessi.
Ecco per esempio degli Screen più grandi dove i numeri indicano i numeri di maglia dei calciatori, e il punto indicato la posizione reale dell’evento.
1. Palle Perse
2.Palle Recuperate
3. Flusso Passaggi
4. Passaggi Chiave
La cosa molto bella, di questi ultimi screen, è che tramite l’utilizzo del software dedicato, l’allenatore può decidere di andare sul dettaglio di ogni singolo evento e quindi vedere la clip dell’azione stessa. In pratica cliccando su ogni singolo evento si può vedere la clip dell’azione stessa.
Molti Allenatori, ancora oggi, pensano che realizzare questo tipo di analisi sia impossibile, se non per squadre di altissimo livello, mentre nella realtà dei fatti è un normale compito svolto da un Match Analyst professionista.