Nuove regole per il Campionato di Serie A 2019 2020

Cosa cambia con le nuove regole stabilite dall’ IFAB nel campionato di Seria A 2019 2020?

Sabato 24 Agosto 2019 inizierà il campionato di Serie A e per la prima volta vedremo applicato il nuovo regolamento promosso dall’IFAB.

L’ International Football Association Board è un organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica e innovazione delle regole del gioco del calcio, vincolando alla loro osservanza tutte le federazioni, organizzazioni e associazioni calcistiche.

In materia di Match Analysis e di Tattica generale, la nuova regola del calcio che più ci incuriosisce e ci fa gola, è sicuramente, quella che riguarda la Rimessa dal fondo. Andiamo quindi a vedere insieme a cosa dice questa nuova regola e quali sono le altre.

Rimessa dal fondo

il pallone è in gioco quando viene calciato e si muove chiaramente, non sarà quindi obbligatorio ricevere il pallone fuori dall’area di rigore. Gli avversari dovranno restare all’esterno dei 16 metri, ma potranno entrare in area e intervenire appena il pallone verrà giocato dagli avversari. Grazie a questa nuova regola si avrà una ripresa di gioco più veloce, dinamica e costruttiva ed una riduzione del tempo perso o sprecato. Inoltre da Match Analyst vediamo questo, come un invito alle squadre alla costruzione dal basso.

Un esempio di Rinvio dal fondo mettendo in pratica la nuova regola

Cartellini agli Allenatori

Il nuovo regolamento colpisce anche gli allenatori. Tutti gli allenatori infatti, potranno essere sanzionati con un cartellino giallo o rosso. Se cumulati, i cartellini gialli porteranno alla squalifica che scatterà automaticamente in caso di espulsione diretta. Tutti i componenti della panchina saranno passibili di provvedimenti disciplinari: qualora il colpevole non fosse individuato dall’arbitro, sarà l’allenatore a subire la sanzione poiché responsabile di tutta la panchina.

Fallo di mano

La nuova regolamentazione, in materia di fallo di mano  dice che qualsiasi tocco di braccio o mano (anche se involontario) attraverso il quale si segna o si crea un’occasione da rete, verrà sempre sanzionato e le reti conseguentemente annullate. Analogamente, ogni volta che un giocatore tocca il pallone con mani o braccia ampliando il volume del corpo oppure sopra l’altezza delle spalle, verrà punito con una punizione o un rigore. Sarà vietato il braccio largo pure con il pallone a distanza ravvicinata. Qualora le braccia o le mani siano vicine al corpo, spetterà all’arbitro valutare l’intenzionalità.

Punizione

Nella nuova regola i calciatori della squadra che attacca non potranno disturbare la barriera e dovranno rispettare la distanza di almeno un metro. La regola è stata concepita per limitare le perdite di tempo riguardanti i calci di punizione, situazioni di gioco nei quali gli arbitri sono stati spesso chiamati a ripristinare l’ordine prima della battuta.

Rigori

Durante i calci di rigore, i portieri dovranno avere almeno un piede sulla linea di porta o in linea con essa. Allo stesso tempo, invece, non saranno più obbligati a tenerli entrambi. Qualora la regola non fosse rispettata, il penalty non andato a segno verrà ripetuto.

Palla contesa

L’arbitro consegnerà il pallone direttamente alla squadra che ne era in possesso al momento dell’interruzione nella stessa posizione in campo. Non esisterà più la così detta “Palla a due”

Queste dunque alcune delle più importanti regole introdotte secondo le direttive dell’IFAB, nel link sottostante potrete leggere il comunicato ufficiale con il dettaglio completo di tutto il nuovo regolamento.

https://www.figc.it/media/97599/9-modifiche-regolamento-del-giuoco-del-calcio-ss-2019-2020.pdf


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.