Il punto sulla prima giornata di Serie A 2019/20
E’ finalmente iniziato il campionato di Serie A 2019/20 quello che si prospetta essere uno dei campionati più entusiasmanti degli ultimi anni.
In questo primo turno del campionato di Seria A 2019/20 sono sono stati segnati 33 goal contro i 21 della passata stagione. Questo dato se pur di poca importanza, perché solo alla prima partita, ci fa ben sperare alla visione di un campionato più orientato alla fase offensiva.
Nella prima giornata abbiamo registrato un turno molto positivo per le squadre impegnate in trasferta. 5 vittorie infatti per le squadre che hanno giocato fuori casa (Juventus, Napoli, Brescia, Lazio ed Atalanta ai danni rispettivamente di Parma, Fiorentina, Cagliari, Sampdoria e Spal ), 3 le vittorie delle squadre in casa (Inter, Torino, Udinese ai danni rispettivamente di Lecce, Sassuolo, Milan) e 2 pareggi (in Roma – Genoa e Hellas Verona – Bologna).
Come sono stati realizzati i goal della prima giornata del campionato si Serie A 2019/20
Abbiamo analizzato in che modo sono state realizzate le 33 reti della prima giornata del campionato di Serie A e le abbiamo così catalogate:
Modalità realizzazione | quantità goal |
Rigore | 5 |
Tiro Fuori Area | 7 |
Calcio d’angolo | 2 |
da Cros o traversone | 6 |
Punizione diretta | 2 |
Dentro area di Rigore | 11 |

Andiamo quindi ad analizzare il grafico e vediamo che oltre ai goal segnati dentro l’area di rigore (con azioni manovrate, personali, a seguito di assist ecc) che occupano il 33% del grafico, molto importanti in questa prima giornata sono state le reti realizzate con tiri da fuori area. Dal grafico infatti, si vede come il 21% delle reti, sia stato realizzato con tiri da fuori area. Questo dato sarebbe potuto essere ancora più alto se avremmo considerato due reti che sono state fatte proprio a limite dell’area e che in realtà le abbiamo considerate come dentro area. Il tiro da fuori inoltre può portare ad una rete anche se non direttamente, come nel caso di Lukaku e Caputo, che hanno ribattuto a rete da pochi passi, il primo, una respinta del portiere l’altro una respinta del palo, scaturiti da tiri fatti da fuori area. Quindi possiamo asserire che saper calciare bene da fuori area può portare dei buoni risultati. il 18% delle reti poi sono scaturite a seguito di un cross o traversone (anche queste realizzate in area di rigore, ma catalogate sui cross) . Buona percentuale anche per le reti realizzate su rigore, ben il 15% e solo il 6% invece per i goal da calci d’angolo e da punizioni dirette.
Nella prima giornata di campionato, quattro reti sono scaturite direttamente dallo sviluppo di transizioni positive, e nello specifico, 2 sono dal Napoli, una dal Torino e una dalla Lazio.
Nei due anticipi giocati Sabato 24 Agosto 2019 hanno iniziato bene sia la Juventus vincendo 0-1 su un campo difficile come quello di Parma, sia il Napoli che con un pò di fatica è riuscito a vincere a Firenze con il risultato di 3-4. Per i Partenopei fase di rodaggio ancora per la linea difensiva, mentre la fase offensiva regala grandi piaceri agli amanti di questo sport.
Nella giornata di Domenica abbiamo assistito ad una rocambolesca gara tra Roma-Genoa finita poi 3-3. Grandi gli spunti di Under, Dzeko e di Kolarov che si conferma uno specialista dei calci piazzati, ma ottima la risposta del Genoa colpo su colpo. Delude il Milan che perde contro un Udinese che ha fatto registrare il secondo miglior punteggio di indice di pericolosità in difesa con 13 pt a dimostrazione di aver subito davvero pochissimo. L’atalanta sotto di due reti non si fa prendere dal panico ma inizia a macinare gioco riuscendo a ribaltare il risultato, grazie anche alla doppietta da fuori area di Muriel.

A Verona si è vista la partita più bella!! Quella del leone Sinisa!! Che non si è tirato indietro, ma si è mostrato in tutta la sua fragilità ma allo stesso tempo Forza. Un esempio per tutte le persone che come lui stanno affrontando queso travagliato cammino. Ah il risultato?! Un pareggio che ha accontentato entrambe le squadre, un Bologna con il miglior indice di pericolosità in difesa con appena 6 punti. Da evidenziare in questa partita anche il gran goal su punizione di Veloso per l’Hellas.
La Lazio lascia poco spazio ad una Sampdoria sembrata molto disattenta e fragile, specie nelle azioni delle rete subite, uno 0-3 con doppietta di Ciro Immobile e il primo goal stagionale di Correa. Anche il Torino parte bene con i gol dei due suoi bomber Zaza (in grande forma) e Belotti, e con un indice di pericolosità di 62,7 punti (dati elaborati da Sics) . Ci si aspettava qualcosa in più dal Cagliari in casa che cede al Brescia con un calcio di rigore trasformato da Donnarumma. Nel posticipo del Lunedì, l’Inter a San Siro, schianta il neo promosso Lecce con un netto 4-0 mandando in rete quattro giocatori diversi compreso il neo acquisto Lukaku e rispondendo presente all’appello.