Le reti del Campionato di Serie A 2016/17
Al termine di questo entusiasmante campionato siamo andati alla ricerca di qualche dato interessante da mettervi a disposizione; un pò per curiosità, un pò per stimolare la vostra voglia di approfondire quelli che sono i numeri nel calcio. In particolare ci siamo focalizzati su quelle che sono state le reti del Campionato di Sera A 2016/17 e quanto i calci da fermo abbiano influito su di esse. Iniziamo quindi a spulciare un pò di dati ricavati da diverse fonti di informazione e da molti video analizzati.
- 1.123 sono il totale delle reti realizzate e circa il 27,5% di queste, 309 per l’esattezza, provenienti da situazioni di palle inattive ( in questo dato abbiamo inserito sia le reti realizzate direttamente da calci da fermo, come rigori o punizioni dirette; che le reti scaturite da calci di punizione indiretti o calci d’angolo). “Fig 1” Ne esce fuori una particolare classifica che vede la Lazio al comando con ben 27 reti seguita da Roma 23 e Milan 21, mentre la parte bassa molto più fedele alla reale classifica finale del campionato, vede Genoa con appena 5 reti, Pescara 6 e Bologna 7.
Fig. 1
GOL TOTALI CALCI DA FERMO COMPRESI RIGORI | ||
1 | LAZIO | 27 |
2 | ROMA | 23 |
3 | MILAN | 21 |
4 | SASSUOLO | 21 |
5 | JUVE | 20 |
6 | TORINO | 20 |
7 | ATALANTA | 19 |
8 | INTER | 18 |
9 | NAPOLI | 17 |
10 | FIORENTINA | 16 |
11 | CAGLIARI | 15 |
12 | CROTONE | 14 |
13 | CHIEVO VERONA | 13 |
14 | UDINESE | 12 |
15 | SAMPDORIA | 12 |
16 | PALERMO | 12 |
17 | EMPOLI | 11 |
18 | BOLOGNA | 7 |
19 | PESCARA | 6 |
20 | GENOA | 5 |
Se però prendiamo in considerazione per ogni singola squadra il totale delle reti realizzate e quanto in percentu abbiano influito i calci da fermo su di esse, la classifica che ne esce fuori è diversa. “Fig. 2” Vediamo come il Crotone sia quella che detiene la percentuale più alta, ma anche un buon posizionamento di Lazio e Milan con un 36% che visto il numero di reti realizzato è abbastanza significativo.
In un calcio moderno dove ormai lo studio degli avversari è consuetudine da parte di tutti i Club, e tutti gli allenatori di un certo livello, le palle inattive sono ormai analizzate in tutti i dettagli, ed è quindi molto più difficile sorprendere la squadra avversaria. Nonostante ciò vediamo che le percentuali di gol che provengono da queste situazioni, sono positive, e ciò vuol dire che per quanto importante siano gli avversari, chi ha la palla è che decide come comportarsi, ed il lavoro costante, dei noi nostri allenatori porta alla fine ad avere questi risultati.
Fig. 2
GOL TOTALI CALCI DA FERMO COMPRESI RIGORI | TOT | DA PALLA INATT | % | |
1 | CROTONE | 34 | 14 | 41,18 |
2 | EMPOLI | 29 | 11 | 37,93 |
3 | MILAN | 57 | 21 | 36,84 |
4 | LAZIO | 74 | 27 | 36,49 |
5 | PALERMO | 33 | 12 | 36,36 |
6 | SASSUOLO | 58 | 21 | 36,21 |
7 | ATALANTA | 62 | 19 | 30,65 |
8 | CHIEVO VERONA | 43 | 13 | 30,23 |
9 | TORINO | 71 | 20 | 28,17 |
10 | CAGLIARI | 55 | 15 | 27,27 |
11 | JUVE | 77 | 20 | 25,97 |
12 | ROMA | 90 | 23 | 25,56 |
13 | UDINESE | 47 | 12 | 25,53 |
14 | FIORENTINA | 63 | 16 | 25,40 |
15 | INTER | 72 | 18 | 25,00 |
16 | SAMPDORIA | 49 | 12 | 24,49 |
17 | NAPOLI | 94 | 17 | 18,09 |
18 | BOLOGNA | 40 | 7 | 17,50 |
19 | PESCARA | 37 | 6 | 16,22 |
20 | GENOA | 38 | 5 | 13,16 |
- 137 è invece il totale dei rigori assegnati, 98 quelli messi a segno. Emorgono in negativo da questa tabella gli errori dal dischetto di Torino, Milan, Pescara ben 5 e Fiorentina 4.
RIGORI | REALIZZATI | CALCIATI | |
1 | LAZIO | 12 | 14 |
2 | ROMA | 12 | 14 |
3 | SASSUOLO | 9 | 10 |
4 | MILAN | 7 | 12 |
5 | SAMPDORIA | 7 | 8 |
6 | FIORENTINA | 6 | 10 |
7 | NAPOLI | 5 | 6 |
8 | ATALANTA | 5 | 6 |
9 | TORINO | 5 | 10 |
10 | EMPOLI | 4 | 6 |
11 | CAGLIARI | 4 | 6 |
12 | CHIEVO VERONA | 4 | 6 |
13 | CROTONE | 4 | 5 |
14 | JUVENTUS | 3 | 3 |
15 | INTER | 3 | 5 |
16 | UDINESE | 2 | 3 |
17 | GENOA | 2 | 3 |
18 | PESCARA | 2 | 7 |
19 | BOLOGNA | 1 | 2 |
20 | PALERMO | 1 | 1 |
- 33 sono state le reti realizzate direttamente da calci di punizione. Ed’è stata la Juve ad averne realizzate di più con i 5 gol messi a segno da Dybala e Pianic seguita dal Bologna con 4 reti.
Abbiamo poi voluto realizzare una classifica “Fig. 3” prendendo in considerazione soltanto le reti fatte da Calci di punizione indirette e Calci d’angolo, escludendo quindi i gol su calci di rigore e su calci di punizione dirette. Nonostante ciò è sempre la Lazio ad essere in testa seguita però questa volta dall’Atalanta (sarà forse stato anche questo grande lavoro sui calci da fermo ad aver portato la squadra bergamasca in Europa?)
Fig. 3
GOL TOTALI CALCI DA FERMO ESCL PUN DIRETTE E RIG | |||
1 | LAZIO | 15 | |
2 | ATALANTA | 14 | |
3 | INTER | 12 | |
4 | TORINO | 12 | |
5 | JUVE | 12 | |
6 | MILAN | 11 | |
7 | UDINESE | 10 | |
8 | ROMA | 10 | |
9 | NAPOLI | 10 | |
10 | SASSUOLO | 10 | |
11 | CROTONE | 9 | |
12 | FIORENTINA | 9 | |
13 | PALERMO | 9 | |
14 | CAGLIARI | 8 | |
15 | CHIEVO VERONA | 8 | |
16 | EMPOLI | 6 | |
17 | GENOA | 3 | |
18 | SAMPDORIA | 4 | |
19 | PESCARA | 4 | |
20 | BOLOGNA | 2 |
Infine l’ultimo dato che vogliamo mettere a vostra disposizione “Fig. 4” è la relazione tra numero di Calci d’angolo calciati e numero di reti realizzate. E’ curioso vedere come il Chievo Verona che nella precedente classifica si trovava al 15° posto per numero totale di reti realizzate da Corner (o nell’imediato sviluppo di essi) sia invece stata, la squadra ad aver concretizzato maggiormente le occasioni avute, con una media di un gol ogni 18,25 angoli a favore. Se per esempio Napoli e Roma avssero avuto la stessa media realizzativa avuta dal Chievo o dall’Atalanta, avrebbero fatto quattro gol in più, il tutto in relazione all’alto numero di calci d’angolo avuti a favore.
Fig. 4
CORNER CALCIATI | MEDIA GOL ANGOLO | |
CHIEVO VERONA | 146 | 18,25 |
ATALANTA | 227 | 18,92 |
UDINESE | 175 | 21,88 |
PALERMO | 158 | 22,57 |
LAZIO | 232 | 23,20 |
CAGLIARI | 141 | 23,50 |
SASSUOLO | 213 | 23,67 |
FIORENTINA | 226 | 28,25 |
NAPOLI | 265 | 29,44 |
MILAN | 238 | 29,75 |
CROTONE | 151 | 30,20 |
INTER | 308 | 34,22 |
JUVE | 217 | 36,17 |
TORINO | 214 | 42,80 |
ROMA | 253 | 50,60 |
EMPOLI | 167 | 55,67 |
PESCARA | 171 | 57,00 |
SAMPDORIA | 187 | 62,33 |
BOLOGNA | 153 | 153,00 |
GENOA | 180 | 180,00 |